La valutazione d’azienda - 2ª giornata
Coordinatore: Tiziano Onesti Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dottore Commercialista e Revisore Legale
Metodi diretti di valutazione (seconda parte) - Metodi indiretti: i flussi e i tassi; i metodi reddituali; i metodi finanziari; i metodi patrimoniali; i metodi misti; opzioni reali e valutazione delle aziende - cenni
Relatore: Valerio Pieri Professore Aggregato di Economia aziendale presso l'Università degli Studi Roma Tre. Vicepresidente della Commissione Culturale “Valutazione d'Azienda” dell'O.D.C.E.C. di Roma. Dottore Commercialista e Revisore Legale
Relatore: Alessandro Perozzi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Relatore: Riccardo Bertuccioli Dottore Commercialista
La valutazione d’azienda - 3ª giornata
Coordinatore: Tiziano Onesti Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dottore Commercialista e Revisore Legale
La relazione di stima - Esempi di valutazioni e quesiti d’Esame.
Relatore: Valerio Pieri Professore Aggregato di Economia aziendale presso l'Università degli Studi Roma Tre. Vicepresidente della Commissione Culturale “Valutazione d'Azienda” dell'O.D.C.E.C. di Roma. Dottore Commercialista e Revisore Legale
Relatore: Alessandro Perozzi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Relatore: Riccardo Bertuccioli Dottore Commercialista
La liquidazione
Coordinatore: Alberto Santi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Aspetti civilistici.
Relatore: Alessandro Giannelli Dottore Commercialista e Revisore Legale
Aspetti fiscali.
Relatore: Giuseppe Molinaro Dottore Commercialista e Revisore Legale
Aspetti contabili.
Relatore: Marco Di Siena Avvocato
Esercitazione.
Relatore: Alberto Santi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Il conferimento d’azienda
Coordinatore: Gianfranco Ferranti Professore Ordinario di Diritto Tributario presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Aspetti fiscali.
Relatore: Gianfranco Ferranti Professore Ordinario di Diritto Tributario presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Aspetti civilistici. Aspetti contabili. Esercitazione.
Relatore: Massimiliano Celli Professore associato di Economia aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre
La fusione - 1ª giornata
Coordinatore: Matteo Caratozzolo Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commissione Culturale “Principi contabili nazionali ed internazionali” dell’O.D.C.E.C. di Roma. Già componente del Consiglio di Gestione dell’OIC
La fusione tra società: natura ed effetti della fusione.
Tipologie di fusione.
Il procedimento di fusione (artt. 2501-2504-quater Cod. Civ.).
Bilanci e documenti contabili nella fusione (Principio Contabile OIC 4).
La fusione nei principi contabili internazionali (IFRS3).
Gli avanzi e disavanzi di fusione.
Relatore: Matteo Caratozzolo Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commis- sione Culturale “Principi contabili nazionali ed internazionali” dell’O.D.C.E.C. di Roma. Già componente del Consiglio di Gestione dell’OIC
Relatore: Ubaldo Cacciamani Professore a contratto di Tecnica Professionale presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Componente Accounting Working Party di Accounting Europe. Componente Gruppo Principi Contabili Internazionali OIC. Dottore Commercialista e Revisore Legale
La fusione - 2ª giornata
Coordinatore: Matteo Caratozzolo Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commissione Culturale “Principi contabili nazionali ed internazionali” dell’O.D.C.E.C. di Roma. Già componente del Consiglio di Gestione dell’OIC
La fusione inversa.
Aspetti tributari della fusione.
Esercitazione sulla fusione.
Relatore: Matteo Caratozzolo Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commis- sione Culturale “Principi contabili nazionali ed internazionali” dell’O.D.C.E.C. di Roma. Già componente del Consiglio di Gestione dell’OIC
Relatore: Ubaldo Cacciamani Professore a contratto di Tecnica Professionale presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Componente Accounting Working Party di Accounting Europe. Componente Gruppo Principi Contabili Internazionali OIC. Dottore Commercialista e Revisore Legale
La scissione 1ª giornata
Coordinatore: Giuseppe Taragoni Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commissione Culturale “Collegio sindacale” dell’O.D.C.E.C. di Roma
Aspetti civilistici: il procedimento di scissione (progetto di scis- sione, delibere, atto di scissione).
Relatore: Giorgio Calissoni Notaio in Roma
Aspetti contabili: gli avanzi e disavanzi di scissione.
Relatore:Giuseppe Taragoni Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commissione Culturale “Collegio sindacale” dell’O.D.C.E.C. di Roma
Scissione totale e parziale. Scissione proporzionale e non proporzionale. Contabilità e bilanci nelle scissioni totali o parziali, situazione patrimoniale ex art. 2501 quater c.c.
Relatore: Leonardo Palma Dottore Commercialista e Revisore Legale
La scissione 2ª giornata
Coordinatore: Giuseppe Taragoni Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commissione Culturale “Collegio sindacale” dell’O.D.C.E.C. di Roma
Disciplina tributaria delle scissioni.
Relatore: Giuseppe Taragoni Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commissione Culturale “Collegio sindacale” dell’O.D.C.E.C. di Roma
Esercitazione: simulazione contabile delle operazioni di scissione.
Relatore: Antonio Baldelli Dottore Commercialista e Revisore Legale
La Trasformazione
Coordinatore: Andrea De Santis Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commissione culturale “Riscossione” dell’O.D.C.E.C. di Roma
La trasformazione omogenea progressiva.
La trasformazione omogenea regressiva.La trasformazione eterogenea.
Aspetti civilistici.
Aspetti fiscali.
Aspetti contabili.
Esercitazione.
Relatore: Andrea De Santis Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commissione culturale “Riscossione” dell’O.D.C.E.C. di Roma
Relatore: Carlo Ferri Avvocato
Relatore: Edoardo Del Monte Notaio
L’affitto d’azienda
Coordinatore: Eugenio Romita Dottore Commercialista e Revisore Legale
I profili civilistici dell’affitto d’azienda tra normativa e giurisprudenza.
Relatore: Stefano De Dominicis Avvocato
L’affitto d’azienda nella crisi d’impresa.
Relatore: Marco Amoruso Avvocato
Aspetti contabili: il ruolo dell’inventario, le scritture del concedente e dell’affittuario; la gestione del magazzino; l’ammortamento dei cespiti aziendali; la sostituzione dei cespiti aziendali; il conguaglio di fine contratto.
Aspetti fiscali: le varie imposte nel ciclo di vita del contratto; le imposte indirette in presenza di immobili; la fiscalità del conguaglio di fine contratto; la cessione dell’azienda affittata; il legame dell’affitto d’azienda con la participation exemption; le norme antielusive.
Esercitazione.
Relatore: Eugenio Romita Dottore Commercialista e Revisore Legale
L’accertamento tributario
Coordinatore: Domenico Stancarone Capo Settore Soggetti Rilevanti Dimensioni DR Lazio Agenzia delle Entrate
Introduzione.
Poteri degli uffici. Accessi, ispezioni e verifiche. Questionari, inviti a comparire, richieste di trasmissione di atti e documenti. Richie- ste di dati e notizie nei confronti di particolari soggetti. Indagini fi- nanziarie.
Tipologie di controllo e di accertamento. Controllo formale. Accer- tamento Analitico. Accertamento Induttivo. Accertamento “presun- tivo”. Sintetico. D’ufficio.
Cenni sui controlli cosiddetti preventivi (lettere di compliance).
Relatrice: Anita Ferraro Funzionario DP I di Roma Agenzia delle Entrate
Relatore: Francesco Fiorito Funzionari DR Lazio Agenzia delle Entrate
Relatore: Luigi Antonelli S. Tenente - Guardia di Finanza
Il contenzioso 1ª giornata
Coordinatore: Sarah Moscatelli Avvocato
L’ambito della giurisdizione tributaria e gli atti impugnabili.
La natura del processo tributario e tipologie di azioni.
Esercitazione.
Relatrice: Sarah Moscatelli Avvocato
Il contenzioso 2ª giornata
Coordinatore: Sarah Moscatelli Avvocato
l processo dinanzi alle Commissioni di merito: regole procedurali, preclusioni e termini.
Il sistema delle prove nel processo tributario.
Esercitazione.
Relatrice: Sarah Moscatelli Avvocato
Sanzioni tributarie e ravvedimento operoso
Coordinatore: Christian BianchiDottore Commercialista e Revisore Legale
Sanzioni tributarie e ravvedimento operoso.
Esercitazione.
Relatore: Christian Bianchi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Relatrice: Debora Salomone Avvocato
Relatore: Silvio Favari Funzionario DR Lazio Agenzia delle Entrate
Relatore: Tommaso Di Meo Capitano – Guardia di Finanza
La riscossione coattiva e la tutela del credito dell’Erario e degli altri enti
Coordinatore: Alfonso Ferrara Direttore Regionale del Lazio – Area territoriale di Roma – Responsabile – Agenzia delle Entrate Riscossione
Il ruolo.
La cartella di pagamento.
Avvisi di accertamento e avvisi di addebito.
La sospensione.
Modalità di pagamento.
La dilazione.
L’intimazione di pagamento.
Le procedure cautelari – il fermo amministrativo e l’iscrizione ipotecaria.
Le procedure esecutive – il pignoramento immobiliare, il pignoramento presso terzi ed il pignoramento mobiliare.
Le procedure concorsuali.
Relatore: Alfonso Ferrara Direttore Regionale del Lazio – Area territoriale di Roma – Responsabile – Agenzia delle Entrate Riscossione
Gli strumenti deflattivi del contenzioso
Coordinatore: Francesco Santoro Capo Ufficio Contenzioso della Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale
Accertamento con adesione.
Reclamo e mediazione.
Autotutela.
Interpello.
Conciliazione giudiziale.
Esercitazione.
Relatore: Francesco Santoro Capo Ufficio Contenzioso della Direzione Centrale Grandi Contribuenti e Internazionale
Relatrice: Romina Morrone Funzionario Ufficio Contenzioso della Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese
Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa DL 118/2021
Coordinatore: Marina Scandurra Dottore Commercialista e Revisore Legale. Presidente della Commissione culturale “Composizione negoziata” dell’O.D.C.E.C. di Roma
La composizione negoziata e gli altri strumenti di composizione della crisi.
Individuazione dello stato di difficoltà e di crisi: adeguatezza dell’assetto organizzativo.
Nomina, ruolo e compiti dell’esperto nella composizione della crisi.
Relatore: Giuseppe Di Salvo Presidente del Tribunale delle imprese
Relatrice: Marina Cordoprati Avvocato
Relatrice: Roberta Merola Dottore Commercialista e Revisore Legale
Concordato preventivo - 1ª giornata
Coordinatore: Marco Costantini Commercialista e Revisore Legale. Presidente della SAF di Roma
Profili evolutivi del concordato preventivo.
Finalità e contenuti della procedura concorsuale.
Relatore: Michele Onorato Professore Associato di Diritto Privato presso la Sapienza Università di Roma
Relatore: Antonio Capizzi Avvocato
Relatore: Marco Costantini Commercialista e Revisore Legale. Presidente della SAF di Roma
Concordato preventivo - 2ª giornata
Coordinatore: Marco Costantini Commercialista e Revisore Legale. Presidente della SAF di Roma
Organi, amministrazione ed effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo.
Provvedimenti immediati, votazione dei creditori e omologazione del concordato preventivo.
Relatore: Raffaele Cappiello Avvocato
Relatore: Giampiero Belfiore Avvocato
Relatore: Marco Costantini Commercialista e Revisore Legale. Presidente della SAF di Roma
Dal Fallimento alla liquidazione giudiziale - 1ª giornata
Coordinatore: Donatella Zanetti Dottore Commercialista e Revisore Legale
Presupposti per l’apertura della liquidazione giudiziale: principi fondamentali dell’insolvenza, istruttoria, presupposti soggettivi e oggettivi.
Gli Organi della Procedura: il Tribunale, il curatore, il comitato dei creditori.
Attività del Curatore Fallimentare: le Relazioni ex art. 33 L.F.
I Reati fallimentari.
Relatore: Giuseppe Di Salvo Magistrato - Presidente Sezione XVI Specializzata in materia di Impresa – Tribunale di Roma
Relatrice: Maria Teresa Della Cortiglia Avvocato - Esperto a supporto della Struttura per la Crisi d’Impresa presso il MISE
Dal Fallimento alla liquidazione giudiziale - 2ª giornata
Coordinatore: Donatella Zanetti Dottore Commercialista e Revisore Legale
Il Programma di Liquidazione.
La Verificazione dello Stato Passivo.
I riparti fallimentari.
Il rendiconto della gestione e la liquidazione del compenso.
Chiusura della Procedura.
Gli aspetti fiscali.
Relatrice: Daniela Cavaliere Magistrato presso il Tribunale Civile di Roma
Relatrice: Lucia Caterina Odello Magistrato – Sostituto Procuratore Generale – Procura Generale presso la Corte di Cassazione
La transazione fiscale e le relazioni attestative
Coordinatore: Gerardo Longobardi Dottore Commercialista e Revisore Legale
La transazione fiscale.
Relatore: Gerardo Longobardi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Le relazioni attestative.
Relatore: Massimo Caldi Dottore Commercialista e Revisore Legale
Gli strumenti negoziali stragiudiziali: gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento - 1ª giornata
Coordinatore: Lodovico Zocca Dottore Commercialista e Revisore Legale
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.
Relatore: Fabio Miccio Magistrato presso il Tribunale di Roma
Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Relatore: Fabio De Palo Magistrato presso il Tribunale di Roma
Gli strumenti negoziali stragiudiziali: gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento, gli accordi di ristrutturazione dei debiti, le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento - 2ª giornata
Coordinatore: Lodovico Zocca Dottore Commercialista e Revisore Legale
Gli accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento.
Relatore: Lodovico Zocca Dottore Commercialista e Revisore Legale
Esercitazione: Simulazione esame di Stato.
Relatore: Lodovico Zocca Dottore Commercialista e Revisore Legale
Relatore: Riccardo Zocca Dottore Commercialista e Revisore Legale
La consulenza tecnica d’ufficio
Coordinatore: Cecilia Cavaceppi Magistrato
Funzionamento dell’Albo dei CTU. Diritti e doveri del consulente.
Relatore: Massimo Amadio Dottore Commercialista e Revisore Legale
Il Consulente Tecnico di Parte.
Relatore: Sergio Alberto Codella Avvocato
Prova pratica di redazione di un elaborato peritale.
Relatrice: Cecilia Cavaceppi Magistrato