di Gabriella Trinchese e Uberto Crivelli Visconti, Fondazione Telos
Dicembre 2014
Sebbene la successione di una persona ad un’altra, in rapporti giuridici, si abbia non soltanto a causa di morte, ma anche per trasferimenti fra vivi, nel linguaggio comune, come oramai anche in quello giuridico, “successione” per antonomasia è la successione ereditaria. Tuttavia, mentre il senso e la disciplina civilistica delle successioni è qualcosa di completamente radicato compreso ed apprezzato nella società, la tassazione di questo formale passaggio di ricchezza è mal digerita. Il volume, strutturato in due parti complementari tra loro, civilistica e tributaria, è un utile strumento per rivitalizzare la conoscenza su un argomento che, per troppo tempo, è stato inspiegabilmente relegato essenzialmente alle competenze notarili, ed è dunque pensato per esperti di diritto e tecnica professionale, tra cui prioritariamente i colleghi commercialisti che, per la loro formazione economico-giuridica, possono e debbono essere sempre più garanti e consulenti del coordinamento degli interessi erariali con gli interessi patrimoniali dei privati.
Luglio 2011
L’Italia è un Paese nei confronti del quale vi è grande e diffuso interesse per motivi vari quali per esempio l’arte, la storia, il turismo o la moda.
La conoscenza e la pratica nella lingua inglese consentono spesso di facilitare e concretizzare i progetti dello straniero motivandolo ad operare nel sistema Italia. Questo libro nasce con l'intento di consentire il miglioramento delle competenze linguistiche nell'attività professionale ed agevolare la comunicazione e di conseguenza le possibilità di sviluppo.
di Gabriella Trinchese, Fondazione Telos
Novembre 2012
Perché uscireda una società? Come risolvere i conflitti tra soci? Quali sono i mezzi legali?
Il volume nasce per rispondere a questi ed altri quesiti relativi alle vicende tra soci. Partendo da un’analisi delle possibili motivazioni che inducono un socio a decidere di uscire da una società, vengono illustrati gli strumenti attualmente previsti nel nostro ordinamento. L’obiettivo è individuare peculiarità problematiche per fornire un quadro d’insieme il più possibile organico ed orientare i professionisti e i lettori interessati nella risoluzione delle difficili situazioni che sovente si possono generare in una compagine societaria.
a cura di Alfonso Trivoli, ODCEC - Fondazione Telos
Giugno 2009
Tra i temi di più stretta attualità nella giurisprudenza tributaria un posto di primo piano spetta al divieto di abuso del diritto, nel quale un consolidato indirizzo della Corte di Cassazione ravvisa una clausola generale, operante per tutti i tributi, volta a contrastare l’uso strumentale di norme tributarie per conseguire un indebito risparmio di imposta.