Eventi futuri

09
Gen
2023

Scuola A. Sanchini – Iscrizioni ancora aperte A.A. 2023

09-Gen-2023 14:30 - 09-Ott-2023 18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 700,00 “Esente Iva”
Scuola A. Sanchini – Iscrizioni  ancora aperte A.A. 2023

Per l’anno accademico 2023, la Scuola A. Sanchini ha organizzato la diciannovesima edizione del corso di formazione per la preparazione dell’esame di Stato per conseguire il titolo di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile.

Il corso ha una durata di 240 ore e si articola in otto moduli attraverso i quali i partecipanti possono approfondire con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche i principali temi dell’attività professionale ed oggetto delle prove dell’esame di Stato.

Le lezioni inizieranno il 9.01.2023 e termineranno il 9.10.2023 e si svolgeranno secondo un calendario che prevede 2 appuntamenti settimanali, il lunedì ed il giovedì, della durata di 4 ore, dalle ore 14:30 alle ore 18:30.

Le lezioni e le esercitazioni pratiche si terranno on-line sulla piattaforma Teleskill. Qualora l’iscritto non avesse la possibilità di partecipare a una o più lezioni, potrà recuperare le giornate eventualmente perse, che verranno rese disponibili su un’apposita piattaforma che consente la fruizione dei video in modalità “on demand”.

Con una esperienza ultra venticinquennale, la Scuola ha strutturato i moduli del corso secondo un calendario in base al quale nelle prime lezioni sono affrontati temi propedeutici per le lezioni successive, senza accavallamenti o ripetizioni e i singoli temi vengono affrontati, di volta in volta, dal punto di vista della disciplina civilistica, contabile, fiscale e della revisione contabile.

Il corso è stato concepito per essere un valido supporto per la preparazione all’esame di Stato, ma il taglio pratico delle lezioni rende la partecipazione, anche a singole lezioni, un valido strumento per i professionisti iscritti all’Albo per rivedere temi di interesse professionale, e conseguire un credito formativo per ogni ora di frequenza al corso.

Ci sono almeno sette buone ragioni per frequentare il corso della scuola Aldo Sanchini:

1. Il corso fornisce una preparazione teorica e pratica della maggior parte delle materie oggetto di esame di Stato grazie alle esercitazioni svolte durante le lezioni, tracciando così un percorso guidato per prepararsi sulla maggior parte delle materie previste dall’ordinamento professionale;
2. Il corso consente di approfondire le materie di esame non trattate nello studio in cui si svolge il tirocinio, dando quindi la possibilità agli iscritti di avere una formazione completa;
3. Il corso on line consente la frequenza senza dover rinunciare al tirocinio presso lo studio e dà la possibilità di recuperare le lezioni perse on demand;
4. Il corpo docente è formato oltre che da professori universitari, da professionisti dottori commercialisti, avvocati, notai, funzionari dell’Agenzia delle Entrate e da magistrati che danno quindi una rappresentazione a tutto tondo delle materie trattate;
5. Ogni argomento viene trattato dal punto di vista civilistico, contabile, fiscale e della revisione;
6. Alla fine del corso è prevista una giornata in cui viene svolta la simulazione di una prova dell’esame di stato, mediante lo svolgimento in aula, da parte di un docente, di un tema scelto tra quelli oggetto dell’esame di stato negli anni precedenti;
7. Con la lunga esperienza ultra venticinquennale in collaborazione con l’università La Sapienza, l’ODCEC di Roma attraverso la Fondazione Telos ha creato una Scuola che è l’anello di congiunzione tra il mondo accademico e il mondo della libera professione.  L’edizione del diciannovesimo corso per l’anno 2023 è stata realizzata anche con la collaborazione dell’ODCEC di Cagliari, dell’ODCEC di Cassino, dell’ODCEC di Civitavecchia, dell’ODCEC di Frosinone, dell’ODCEC di Latina, dell’ODCEC di Rieti e dell’ODCEC di Viterbo.

Il corso non è sostitutivo del tirocinio.

Ti invitiamo a visitare e a seguire la pagina FACEBOOK e la pagina INSTAGRAM

20
Gen
2023

Corso di Formazione per Revisori Legali

20-Gen-2023 - 31-Dic-2023
On Demand
La quota di iscrizione al corso è di € 150,00 “Esente Iva”
Corso di Formazione per Revisori Legali

Il corso ha la durata di 25 ore, distribuite in 5 moduli da 5 ore ciascuno fruibili anche singolarmente, e permetterà ai partecipanti il conseguimento di 25 crediti formativi validi:

• ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili previsto dall’articolo 7 del DPR 7 agosto 2012, n. 137;

• ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Revisori Legali previsto dall’articolo 5 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 – materie Gruppo A (materie caratterizzanti) – esclusivamente per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili.

La quota di iscrizione al corso è di € 120,00 “Esente Iva” per gli iscritti all’ODCEC di Roma e di € 150,00 “Esente Iva” per tutti gli altri iscritti.
Per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma è necessario inserire il seguente codice sconto: ALBO.

La quota di iscrizione al singolo modulo (5 ore) è di € 30,00 “Esente Iva”.

23
Gen
2023

Corso di Formazione per Revisori Legali - Modulo 1 - La Disciplina di riferimento della revisione contabile e le tematiche di indipendenza

23-Gen-2023 - 31-Dic-2023
On Demand
La quota di iscrizione al corso è di € 30,00 “Esente Iva”
Corso di  Formazione per Revisori Legali - Modulo 1  - La Disciplina di riferimento della revisione contabile e le tematiche di indipendenza

Il modulo ha la durata di 5 ore e permetterà ai partecipanti il conseguimento di 5 crediti formativi validi:

  • ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili previsto dall’articolo 7 del DPR 7 agosto 2012, n. 137;
  • ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Revisori Legali previsto dall’articolo 5 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 – materie Gruppo A (materie caratterizzanti) – esclusivamente per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili.
24
Gen
2023

Corso di Formazione per Revisori Legali - Modulo 2 - La tecnica professionale ed i principi di revisione (Iª parte)

24-Gen-2023 - 31-Dic-2023
On Demand
La quota di iscrizione al corso è di € 30,00 “Esente Iva”
Corso di Formazione per Revisori Legali - Modulo 2 - La tecnica professionale ed  i principi di revisione (Iª parte)

Il modulo ha la durata di 5 ore e permetterà ai partecipanti il conseguimento di 5 crediti formativi validi:

  • ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili previsto dall’articolo 7 del DPR 7 agosto 2012, n. 137;
  • ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Revisori Legali previsto dall’articolo 5 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 – materie Gruppo A (materie caratterizzanti) – esclusivamente per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili.
25
Gen
2023

Corso di Formazione per Revisori Legali - Modulo 3 - La tecnica professionale ed i principi di revisione (IIª parte)

25-Gen-2023 - 31-Dic-2023
On Demand
La quota di iscrizione al corso è di € 30,00 “Esente Iva”
Corso di Formazione per Revisori Legali - Modulo 3 - La tecnica professionale ed  i principi di revisione (IIª parte)

Il modulo ha la durata di 5 ore e permetterà ai partecipanti il conseguimento di 5 crediti formativi validi:

  • ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili previsto dall’articolo 7 del DPR 7 agosto 2012, n. 137;
  • ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Revisori Legali previsto dall’articolo 5 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 – materie Gruppo A (materie caratterizzanti) – esclusivamente per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili.
26
Gen
2023

Corso di Formazione per Revisori Legali - Modulo 4 - Altre tematiche di revisione (Iª parte)

26-Gen-2023 - 31-Dic-2023
On Demand
La quota di iscrizione al corso è di € 30,00 “Esente Iva”
Corso di Formazione per Revisori Legali - Modulo 4 - Altre tematiche di revisione (Iª parte)

Il modulo ha la durata di 5 ore e permetterà ai partecipanti il conseguimento di 5 crediti formativi validi:

  • ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili previsto dall’articolo 7 del DPR 7 agosto 2012, n. 137;
  • ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Revisori Legali previsto dall’articolo 5 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 – materie Gruppo A (materie caratterizzanti) – esclusivamente per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili.
27
Gen
2023

Corso di Formazione per Revisori Legali - Modulo 5 - Altre tematiche di revisione (IIª parte)

27-Gen-2023 - 31-Dic-2023
On Demand
La quota di iscrizione al corso è di € 30,00 “Esente Iva”
Corso di Formazione per Revisori Legali - Modulo 5 - Altre tematiche di revisione (IIª parte)

Il modulo ha la durata di 5 ore e permetterà ai partecipanti il conseguimento di 5 crediti formativi validi:

  • ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili previsto dall’articolo 7 del DPR 7 agosto 2012, n. 137;
  • ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione continua dei Revisori Legali previsto dall’articolo 5 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 – materie Gruppo A (materie caratterizzanti) – esclusivamente per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili.
05
Giu
2023

La valutazione d’azienda - 1ª giornata

05-Giu-2023 14:30 -18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva”
La valutazione d’azienda - 1ª giornata

Coordinatore: Tiziano Onesti Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dottore Commercialista e Revisore Legale


• Valutazione delle aziende: configurazioni di capitale; scopi e posizioni soggettive; la classificazione delle metodologie di stima del valore del capitale economico. Metodi diretti di valutazione (prima parte).
- Tiziano Onesti Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dottore Commercialista e Revisore Legale
- Valerio Pieri Professore Aggregato di Economia aziendale presso l'Università degli Studi Roma Tre. Vicepresidente della Commissione Culturale “Valutazione d'Azienda” dell'O.D.C.E.C. di Roma. Dottore Commercialista e Revisore Legale
- Alessandro Perozzi Dottore Commercialista e Revisore Legale

08
Giu
2023

La valutazione d’azienda - 2ª giornata

08-Giu-2023 14:30 -18:30
Diretta streaming
La quota di iscrizione al corso è di € 50,00 “Esente Iva”
La valutazione d’azienda - 2ª giornata

Coordinatore: Tiziano Onesti Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dottore Commercialista e Revisore Legale


• Metodi diretti di valutazione (seconda parte) - Metodi indiretti: i flussi e i tassi; i metodi reddituali; i metodi finanziari; i metodi patrimoniali; i metodi misti; opzioni reali e valutazione delle aziende - cenni.
- Valerio Pieri Professore Aggregato di Economia aziendale presso l'Università degli Studi Roma Tre. Vicepresidente della Commissione - Culturale “Valutazione d'Azienda” dell'O.D.C.E.C. di Roma. Dottore Commercialista e Revisore Legale
- Alessandro Perozzi Dottore Commercialista e Revisore Legale
- Riccardo Bertuccioli Dottore Commercialista

08
Giu
2023

Convegno “Art. 2086 e gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili”

08-Giu-2023 14:30 -18:30
Evento gratuito
Convegno “Art. 2086 e gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili”

In programma per il prossimo 8 giugno, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi “La Sapienza” – sede di Latina, un convegno sugli adeguati assetti organizzativi ex art. 2086 c.c. alla luce delle novità introdotte dal CCII, argomento che presenta ancora molte questioni irrisolte e aspetti da chiarire per i professionisti che sono chiamati ad aiutare i clienti ad affrontare un difficile cambio culturale. Organizzatore dell’evento l’ODCEC di Latina di concerto con l’ODCEC di Roma, la Fondazione Telos e la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi “La Sapienza” – sede di Latina. Per prenotare la partecipazione all’evento, che si terrà in presenza, è necessario preliminarmente effettuare la registrazione al portale ed accedere nella propria area riservata.

Consulta il programma

Iscriviti al convegno